Ristrutturare casa comporta un investimento economico non trascurabile. Tuttavia gli incentivi statali messi a disposizione nel 2020 possono rivelarsi un’opportunità da cogliere per trasformare la propria abitazione, rendendola più sostenibile, tecnologica e adeguata alle esigenze contemporanee.
La scelta dell’azienda
Prima di tutto quando si decide di ristrutturare l’interno del proprio appartamento è bene affidarsi ad una azienda esperta, di fiducia e in grado di offrire un’assistenza completa in tutte le fasi del lavoro. Un’azienda competente sa assistere i propri clienti sia nella fase di progettazione che in quella di ristrutturazione, mettendo a disposizione progettisti in grado di garantire il risultato con soluzioni personalizzate. In fase di preventivo, l’azienda effettuerà un accurato sopralluogo per valutare lo stato dell’immobile e i lavori da programmare così da presentare una lista degli interventi. I lavori di ristrutturazioni possono interessare l’intera abitazione o una porzione di essa: in entrambi i casi la ditta incaricata dell’intervento deve assicurare standard di sicurezza che evitino qualsiasi tipo di danno all’edificio. Una ristrutturazione completa comprende anche l’intonacatura, la pavimentazione e l’installazione dei nuovi rivestimenti, di tutti gli impianti (a gas, riscaldamento, elettrico e delle tubazioni idriche) e il loro collaudo. Per chiudere con la pittura delle pareti.
Domotica e automazioni
Al momento della ristrutturazione nelle case, ma anche gli uffici e i locali commerciali, è bene installare un impianto di domotica, che consente un notevole risparmio energetico, ma anche una maggiore sicurezza e maggior controllo. Gli spazi che viviamo diventano così “intelligenti”. La domotica permette una gestione accurata della temperatura degli ambienti, dell’illuminazione, del sistema di allarme e un controllo da remoto dell’immobile. L’innovazione tecnologica consente un risparmio economico, rende più accoglienti e sicuri gli ambienti e migliora la vita delle persone che li vivono.
Alcuni consigli utili
«Prima di iniziare i lavori, è necessario farsi realizzare un progetto accurato in ogni dettaglio – dice l’Ing. Alessandro Cosi –. Si sceglie un architetto di fiducia, spiegandogli i propri desideri e confidandogli tutte le esigenze. Se è un bravo architetto trasformerà in realtà quello che si ha in mente. Non bisogna aver paura se questo passaggio richiede tempo, è sicuramente ben speso perché è tempo risparmiato per le fasi successive».
Approfittare dei bonus fiscali
Nell’anno 2020 lo stato ha previsto importanti agevolazioni fiscali per la ristrutturazione della casa. Si tratta di superbonus per lavori di efficientamento energetico, sisma bonus e fotovoltaico, oltre al cosiddetto bonus facciate che era già previsto lo scorso anno e che viene confermato. Da quest’anno quasi tutti i bonus fiscali sono cedibili e gli istituti di credito sono già pronti per acquisire il credito.
Scopri i servizi di IBuilding per ristrutturare casa